Venendo giù dal centro di Marsicovetere, addossati al margine inferiore della collina che sovrasta la frazione di Villa d’Agri, si incontrano gli antichi ruderi del monastero eremitico di Santa Maria dell’Aspro.
La memoria, scritta e tramandata, racconta della centralità assunta da questo luogo nella vita del paese e dell’intera Basilicata, importanza perlopiù associata alla figura di Angelo Clareno, eretico francescano che trovò rifugio tra le mura del convento nei primi decenni del XIV secolo.
Il frate ribelle
Originario delle Marche, dove ottenne il diaconato nell’Ordine attorno al 1270, Angelo (al secolo Pietro) si legò presto alla frangia più rigorista del Francescanesimo Spirituale di Ancona, scelta che preluse alla costituzione del gruppo dei “fratelli della povera vita” (o “fraticelli”), che contestavano l’autorità papale auspicando il distacco dall’Ordine, il ritorno alla purezza delle origini e l’estensione della Regola francescana a tutti i cristiani e non solo a chi abbracciasse il voto.
Ciò indusse il frate a far fronte a una lunga esperienza di persecuzioni, prigionie e peregrinazioni per l’Europa, minacciato dapprima dai movimenti antipauperisti interni all’Ordine e, in seguito all’abdicazione di papa Celestino V (che gli aveva fin lì garantito una sorta di indulgenza) e l’ascesa al trono papale di Giovanni XXII, anche dalla Curia che ne decretò lo status di eretico e di fuggiasco.
Frate Clareno a Marsicovetere
Fu in capo a queste peregrinazioni che nel 1334 il monaco giunse in Val d’Agri, in una terra povera e incolta dove poté predicare la povertà degli ecclesiastici e il rinnovamento della vita in attesa dell’Apocalisse, e assurgere alla fama di taumaturgo attraendo al convento folle crescenti di fedeli da tutti i luoghi limitrofi, e garantendosi una certa immunità e protezione da parte del popolo e dei maggiorenti della valle.
La permanenza di Angelo nel monastero si interruppe solo alla sua morte, avvenuta il 15 giugno 1337. La sua tomba fu a lungo meta di pellegrinaggi, benché a partire dal XVII secolo, in seguito alla dispersione degli eremiti di Santa Maria dell’Aspro, non se ne trovò più traccia: di lui rimasero il sigillo personale con l’effigie di San Michele, alcune epistole, e l’appassionata testimonianza dei suoi discepoli.